I Data Modules vengono organizzati gerarchicamente tramite l’ausilio di una struttura ad albero che viene preventivamente generata tramite una serie di procedure guidate che consentono la creazione dei rami del progetto in modo che venga rispettata la specifica.
Vengono gestiti i valori del DMaddress e dell’ ID-Status che permettono l'identificazione univoca del Data Module all’interno del progetto.
Vengono gestite le varie issue dei Data Module e le relative Working Copy.
Il popolamento del CSDB con i Data Module può avvenire sia creando un Data Module di default sia importando un Data Module dall’esterno.
In tal caso si effettuano una serie di controlli per garantire la consistenza delle informazioni contenute nel CSDB relativamente alle issue ed alle working copy esistenti nel progetto.
Ogni illustrazione inserita nel CSDB viene associata ad un ICN identificatore univoco all’interno del CSDB.
Il popolamento del CSDB con le immagini avviene in due modi, direttamente importando un'immagine o importando un Data Module che ne riferisca alcune al suo interno.
Quando un Data Module entra nel CSDB viene effettuato un controllo delle immagini in esso riferite in modo che le immagini nuove rispetto al CSDB vengano associate ad ICN corretti.
E' possibile effettuare nuove issue e nuove varianti degli ICN presenti nel CSDB.
E’ possibile definire la composizione dei Publication Modules in termini di Data Module contenuti ed in termini di PM Address e Status Information.
Un PM può essere costituito da Data Modules provenienti anche da progetti diversi.
Al PM può essere associata l’informazione relativa ai supporto a cui è destinata la pubblicazione(carta, CD, DVD, Web, OnLine).